Paolo Valentini

Nato a Padova nel 1967, chitarrista, intraprende lo studio dello strumento all’età di 12 anni e successivamente prenderà parte in formazioni pop-rock locali.
Dal 1992 si dedica allo studio ed all'approfondimento della chitarra jazz e successivamente alla musica popolare brasiliana.
Partecipa a numerose rassegne ( Ubi Jazz, Jazz e Dintorni, Un anno di Jazz a Padova, Voci nell'aria, ecc..) all'interno di formazioni diverse, vantando prestigiose collaborazioni.
Segue seminari con Tony Scott , Toninho Horta , Nicola Stilo, Joe Diorio , Pat Martino.
Forte è l’interesse per le tradizioni musicali popolari italiane, europee ed extraeuropee che lo portano ad avvicinarsi allo studio di strumenti di estrazione etnica e a conseguire il diploma in “etnomusicologia e prassi esecutiva degli strumenti etnici” presso il conservatorio “C. Pollini” di Padova.
Nel 2006 collabora con l’attore-cantautore David Riondino.
Ha scritto ed eseguito dal vivo colonne sonore per spettacoli teatrali, documentari e materiale multimediale.
Ha partecipato alla registrazione dei seguenti progetti discografici:
Bossamba - “Estação Primeira”
AAVV - “ Montefiori Re-shaken ”
AAVV - “Bianco Erotico & Nero”
Albero Polese - “ Lulabù ”
Milky – “Star”
Attualmente collabora con le seguenti formazioni:
Bossamba
Alberto Polese Trio/ Quartet
Armomania
Trio Abacaxi
Harmonica Quartet
Knock Ensemble
Cucha Cucha Small Orquesta
Programma didattico
Il percorso didattico suggerito prevede le seguenti tappe fondamentali qualora lo studente inizi sprovvisto di qualsiasi nozione sullo strumento.
- Conoscenza della chitarra nelle sue parti fisiche (corde, meccaniche, tastiera ecc…)
- Tecniche fondamentali per la mano destra e sinistra.
- Riconoscimento delle note sulla tastiera partendo dalla prima posizione (corde a vuoto e primi quattro tasti) e degli intervalli melodici.
- Lettura ed esecuzione di semplici melodie e di duetti.
- Costruzione degli accordi di base (triadi) ed esecuzione sulla chitarra, costruzione di accordi di settima, nona, undicesima e tredicesima e varie specie.
- Lettura ed esecuzione di accompagnamenti ritmici su brani a scelta.
- Studio delle strutture standard (blues, rock’n’roll, ecc.).
- Studio delle scale maggiori, minori e pentatoniche.
- Introduzione all’improvvisazione su brani monotonali con l’utilizzo delle scale pentatoniche.Successivo sviluppo con l’uso di scale modali, esatonali, diminuite, arpeggi ecc… e applicazione su brani a scelta.
- Panoramica sui principali stili musicali contemporanei (pop, rock, jazz, latin, funky, reggae, folk), interpretazione ritmica (accompagnamenti) e solistica (improvvisazione).
Nel caso in cui lo studente avesse già seguito un percorso precedente di studio o nel caso in cui vi sia l’interesse a sviluppare solo alcuni dei punti sopra descritti o, ancora, approfondire uno o più generi musicali in particolare, il programma verrà concordato durante le lezioni.