Alessandro Fedrigo

Nato nel 1970 a Treviso, ha studiato tra gli altri con Harvie Swartz, Mark Egan, Harold Danko, Elliot Zigmund, Hal Crook, Dario Deidda, Ares Tavolazzi, Mick Goodrick, Furio Di Castri, Paolo Birro.
Ha conseguito la laurea triennale in jazz al Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza con 110 e lode e una tesi su “Introduzione e Sviluppo dell’uso dei Tempi Irregolari nel Jazz”.
Attualmente è iscritto all’ultimo anno del biennio di specializzazione.
Attivo fin dai primi anni ‘90 oltre a suonare in gruppi jazz si occupa di musica di ricerca, elettronica e sperimentale.
Ha collaborato con numerosi musicisti tra i quali: Claudio Fasoli, Stefano Battaglia, Francesco Bearzatti, Marco Tamburini, Saverio Tasca, Marcello e Pietro Tonolo, Tony Scott, Chris Hunter, Guido Bombardieri, Zeno De Rossi, Marco Castelli, Silvia Donati, Zlatko Kauçic,, Jay Rodriguez, Glauco Venier, Robert Bonisolo, Ferenc Nemeth, Stefano Bedetti, Alfonso e Daniele Santimone, Gianni Bertoncini, Ricky Gianco, Stefano D’Anna, Valerio Abeni, Gianni Virone, Marco Bovi, Robert Wyatt, Enzo Carpentieri, Mauro Ermanno Giovanardi, Max Chiarella, Giacomo Aula, Marcello Allulli, U.T.Ghandi, Rhonda Moore, Carlo Carnevali, Francesco Bigoni, Maurizio Caldura, Elliot Zigmund, Domenico Caliri, Fabrizio Puglisi, Alessia Obino, Danilo Gallo, Francesco Cusa, Piero Bittolo Bon, Federico Scettri, Joerg Maria Zeger, Michele Francesconi, Stefano Paolini, Ben Monder, Achille Succi, Andrea Massaria, Claudio Puntin, Samuel Rohrer, Sandro Gibellini, Elliott Sharp, Amy Kohn.
Ha suonato con l’Orchestra dell’AMJ del Veneto diretta da Marcello Tonolo, con l’Orchestra Gershwin e con la Open Jazz Orchestra diretta da Mimmo Cafiero avendo modo di accompagnare solisti quali Paolo Fresu, Pietro Tonolo, Maurizio Caldura, Paolo Birro, Stefano D’Anna, Giampaolo Casati ed altri.
Ha partecipato come esecutore, compositore ed improvvisatore a numerosi spettacoli multimediali, di teatro, danza, e a sonorizzazioni di pellicole collaborando tra gli altri con: Lella Costa, Antonio Scurati, Massimo Carlotto, Alberto “Hugo” Polese, Claudio Sichel, Margherita Pirotto, Matteo Belli, Carlo Lucarelli, Ivano Marescotti, Livio Vianello, Lorenzo Acquaviva, Ascanio Celestini.
Dal 1995 insegna basso elettrico e musica d’insieme alla scuola “G.GERSHWIN” di Padova, dal 1999 al 2003 è stato insegnante di basso elettrico e musica d’insieme alla scuola Officina Musicale a Mogliano Veneto.
Ha tenuto seminari di strumento e improvvisazione a Vicenza (JazzLand), Ferrara (Officina Musicale), Mogliano Veneto (Officina Musicale), Rovereto (NBN) e al Conservatorio di Quito (Ecuador).
Attualmente fa parte dei gruppi:
Standhard 3io & Silvia Donati
(Silvia Donati –voce, Alfonso Santimone –piano, Alessandro Fedrigo –basso, Gianni Bertoncini - batteria)
Luigi Vitale 4et
(Luigi Vitale – vibrafono, Gianni Virone – sax, Alessandro Fedrigo – basso acustico, Carlo Canevali – batteria)
Alessia Obino 5et
(Alessia Obino – voce, Daniele Santimone – chitarra, Luigi Vitale – vibrafono, Alessandro Fedrigo – basso acustico, Carlo Canevali – batteria)
Ar Men Trio
(Roberto Gemo – chitarre, Alessandro Fedrigo – basso acustico, Gianni Bertoncini – batteria)
Chladni Experiment Trio
Andrea Massaria – chitarra, Alessandro Fedrigo – basso acustico, Carlo Canevali – batteria)
Donati/Gibellini Cuartèt
Silvia Donati – voce, Sandro Gibellini – chitarra, Alessandro Fedrigo – basso acustico, Gianni Bertoncini - batteria
OBI4
(Alessia Obino – voce, Daniele Santimone – chitarra, Alessandro Fedrigo – basso acustico, Marco Zanotti – batteria)
Klan.g
(Alfonso Santimone - computer, chitarra oggetti, Alessandro Fedrigo - untuned bass effetti)
Discografia:
Ettore Martin 4et “Sitting Bull Dance” (Modern Times).
Maurizio Camardi “In Alto Mare” (Caligola Records),
Maurizio Camardi & Kammerensemble “Nostra Patria Mondo Intero” (dischi del Manifesto)
Maurizio Camardi & Kammerensemble “La Frontiera Scomparsa” (dischi del Manifesto),
Key01 “Mon Calumet” (Streetlab records)
Klan.g “Post Jubilar Sound” (autoproduzione)
Urina Power “Urina Power“ ” (autoproduzione)
Silvia Donati & Standhard “Singin’ In The Brain” (Abeat records)
Luigi Vitale 4et il cd “Cin-cue” (Videoradio)
Ar Men Trio “01” (ArteSuono).
Ivano Tolio “Così Poco Dance” (Art)
Standhard 3io &Silvia Donati “Cocktail Saturno” (El Gallo Rojo)
Debora Petrina “In Doma” (DBR/Egea)
Ar Men Trio “02” (ArteSuono)
Chladni Experiment Trio “5053” (Nbn Records)
Alessia Obino 5et “Echoes” (Caligola)
V.V.A.A.
Robert Wyatt “Comicopera” (Domino)
"Numerozero" 1996
“Summertime in Jazz ‘94” (Splasc(h) Records)
“Love Strings and Bossa” (Boss a Tone 2002)
“Lester” (Caligola Records- 2004),
“La Battaglia di Canne” (Edizioni il Manifesto - 2005)
“High Foundation 05” (BZ Records)
“Sensoria” (Jaywork Records)
Presentazione del corso di basso elettrico
Premessa: l’idea è che l’insegnante si deve adattare all’allievo e deve cercare di fornirgli gli strumenti per supportare la propria creatività, di conseguenza questo programma deve essere considerato orientativo e flessibile.
Programma del corso:
-
funzionamento dello strumento e accordatura
-
impostazione delle mani sinistra e destra, note sulla tastiera, scala cromatica
-
circolo delle quinte e trascrizione di semplici pezzi rock-pop a scelta dell’allievo
-
apprendimento della scala scale maggiori nelle 12 tonalità, improvvisazione
-
notazione musicale, lettura e scrittura
-
composizione di riff sulla scala maggiore e esercizi per mano destra e mano sinistra
-
giro di blues e scala pentatonica minore, scala blues e suo utilizzo, improvvisazione sul giro di blues
-
accordi di tre note (triadi) le varie qualità in tutte le tonalità
-
lettura varie di musica moderna e classica
-
accordi di quattro note le varie qualità in tutte le tonalità
-
composizione di groove di basso
-
scale modali i vari tipi in tutte le tonalità, loro utilizzo, composizione ed improvvisazione
-
elementi di solfeggio ritmico
-
trascrizione e lettura di pezzi di musica varia a scelta dell’allievo (rock, pop, funk, reggae, blues, jazz)
-
scale maggiori in due ottave
-
elementi di musica classica (metodi per contrabbasso in uso nei Conservatori)
-
elementi di improvvisazione (assoli, variazioni su groove, walkin’ bass)
-
scale modali in due ottave
-
elementi di ear-training
-
analisi armonica dei pezzi
-
letture di duetti per basso
-
studio di musiche di differenti parti del mondo: America del Nord (blues, r’n’b, funk, rock, jazz), Europa (pop, musica classica), America del sud e centrale (Latin, bossa nova, samba, ritmi afrocubani, reggae , ska), Africa (elementi di musica araba ed africana)
-
approfondimento del repertorio jazzistico degli standards con studio dell’improvvisazione e walkin bass in due e quattro
Presentazione del corso di teoria e pratica dell'improvvisazione jazzistica
Il Corso individuale di Teoria e Pratica dell’improvvisazione Jazz nasce con l’intento di fornire all’allievo gli strumenti essenziali per affrontare l’improvvisazione su pezzi del repertorio jazzistico, ovvamente questo programma è orientativo e va adattato alle esigenze dell’allievo.
Circolo delle quinte (per quarte)
Scale Maggiori per quarte
St.Thomas
Circolo delle quinte (per quinte)
Scale Minori Naturali per quinte
Improvvisazione Orizzontale
Summertime
Assemblaggio Maggiori Minori (per quarte)
My Little Suede Shoes
Arpeggi in Tonalità Maggiore
Improvvisazione Verticale
Autumn Leaves
Arpeggi in Tonalità MinoreIl Blues
La Scala Pentatonica
Arpeggio Maggiore sul Circolo
All of Me
Arpeggio minore sul Circolo
All the Things you are
Arpeggio Settima sul Circolo
Blue Bossa
Arpeggio Semidiminuito
Blues Minore
Arpeggio Diminuito sul Circolo
Night and Day
Permutazioni
Rhythm Changes
Modi
Modo Dorico per quarte e cromatico e improvvisazione
So What - Impressions
Modo Frigio per quarte e cromatico e improvvisazione
Olè
Modo Lidio Per quarte e cromatico e Improvvisazione
Freedom Jazz Dance
Modo Misolidio per Quarte e Cromatico
Il Blues
Modo Locrio per Quarte e Cromatico
Cantaloupe Island
Scala 9 come ripasso dei Modi
Esatonale – Ju Ju
SemitonoTono
TonoSemitono
Ripasso dei Modi collegandoli alle Sigle degli Accordi
Uso del Cromatismo
Cromatismo di passaggio in ambiente diatonico
Cromatismo autonomo da elementi dell’arpeggio
Cromatismo autonomo
(uso di tutti gli intervalli e combinazioni)
Improvvisazione Tematica
Someday My Prince Will Come
What Is This Thing Called Love
Trascrizione e Scrittura di Assoli
Poliritmie
Cambiamenti di Metro su Standards (da 3 a 4 e viceversa)
Uso di Metri combinati (A in 3 B in 4)
Uso di Metri differenti (5 –7- 9- 11)
Arpeggi Derivati dalla Minore Melodica
Modi Derivati dalla Minore Melodica
Arpeggi Derivati dalle Minore Armonica
Modi Derivati dalla Minore Armonica
Studio di pezzi con armonie polimodali
Presentazione del corso di musica di insieme
CORSO PER STRUMENTISTI PRINCIPIANTI
Il corso è diretto ad allievi che pur suonando da alcuni anni non abbiano pratica di gruppo.
Il repertorio sarà composto da pezzi semplici (tonali, blues), con ritmiche accattivanti (funk, rock, swing,).
Programma
-
Suonare in gruppo: come ci si dispone in una stanza, andare a tempo, il controllo dinamico, esposizione di una melodia assieme ad altri, ascolto reciproco, l’accompagnamento.
-
Pezzi semplici su una tonalità, il blues, la forma AABA.
-
Esercizi ritmici.
-
Esercizi improvvisativi basici su scale/accordi.
-
Cantare le melodie, le fondamentali, gli arpeggi, improvvisare cantando.
-
La memorizzazione di un pezzo.
-
Pezzi ipotetici da eseguire: Blues, ”Watermelon man”, ”Cantaloupe island”, “St.Thomas”, “The son of Mr Green Genes”, “Moanin’”, “Mercy, mercy,mercy”, etc.
CORSO PER STRUMENTISTI AVANZATI
Il corso è diretto ad allievi che abbiano già delle esperienze di musica in gruppo e desiderino approfondire il linguaggio improvvisativo jazzistico.
Programma
-
Temi complessi (be-bop, hard-bop)
-
Esercizi su cicli armonici, studio dei modi.
-
Cambi di tempo, pratica dei tempi irregolari.
-
Interplay.
-
Pratica di ritmi e tempi differenti.
-
Sviluppare la capacità di dirigere una band.
-
Improvvisazione su armonie complesse, improvvisazione modale.
-
Composizione di pezzi originali.
-
Improvvisazione libera
-
Studio di assoli e trascrizione di alcuni soli famosi.