Presentazione
Spazio Gershwin è da molti anni anche centro di divulgazione per la danza nelle sue molteplici forme, attraverso corsi annuali per giovani e adulti, rassegne e seminari.
Cinque i corsi attivati in quest’ultima stagione che si avvalgono di docenti esperti e riconosciuti nel territorio. Tra questi, corsi di flamenco, danza contemporanea, balli latino americani e seminari di tango.
…con la danza l’uomo porta il corpo nello spazio, si orienta, apre la porta alla percezione di sé e degli altri. Il corpo ricerca e scopre la propria musicalità…
corsi
FLAMENCO
Marta Roverato
Mercoledì: ore 19-20 PRINCIPIANTI
ore 20-21 INTERMEDIO 1
Giovedì: ore19.15-20.30 BASE (primo approccio al flamenco)
ore 20.30-22 MEDIO/AVANZATO
Venerdì: ore 19-20 PRINCIPIANTI
ore 20-21.15 INTERMEDIO 1
www.martaroverato.com
DANZA INDIANA BHARATANATYAM
Marianna Biadene
Lunedì ore 18.30-20.30
mariannabiadene.blogspot.com
DETTAGLI
FLAMENCO
IL FLAMENCO è un arte che si manifesta attraverso la danza, la musica e il canto. Nasce dall'intreccio, dalla fusione e dallo scambio delle tradizioni culturali e musicali dei diversi popoli che si sono stabiliti in Andalusia (Arabi, Ebrei, Gitani), con il ricco folklore autoctono. Questo incontro ha dato origine a un gran numero di stili diversi chiamati palos. Ancora oggi si presenta come linguaggio vivo e in evoluzione.
Nel novembre 2010 il flamenco è stato dichiarato dal Consiglio dell'Unesco patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
LE LEZIONI di flamenco prevedono lo studio della postura, dei movimenti delle mani, braccia e corpo, la tecnica delle vueltas (giri) e dello zapateado (piedi). Lo studio approfondito del compás (ritmo), di una coreografia, degli elementi (scialle, ventaglio e bata de cola), qualche accenno teorico e la presenza saltuaria di musica dal vivo completeranno il percorso di conoscenza sia pratica che teorica.
MARTA ROVERATOContinua la formazione in Flamenco in Spagna dove studia teoria e tecnica con i migliori insegnanti a Madrid, Siviglia e Jerez.
Nel 2000 frequenta il corso per danzatori professionisti promosso da Arteven e Regione Veneto a Padova.
Nel 1999 viene selezionata dal coreografo di danza contemporanea Fabrizio Monteverde per un laboratorio di un anno e uno spettacolo a Treviso.
Tra il 1992 e il 1994 prosegue gli studi presso l’accademia Palucca Schule Dresden in Germania.
Marta Roverato nasce a Padova e si forma come ballerina di Danza Classica e Contemporanea con le maestre Valentina Massini, Mihaela Craciunescu e Laura Pulin.
CARRIERA PROFESSIONALE E ARTISTICA
-
1994-1995 Ballerina di danza classica nella Compagnia del Teatro “Ivan Zajic” di Rijeka (Croazia), interpretando anche ruoli da solista nel “Lago dei Cigni”, “Don Chisciotte” e “Mediterranea”, quest’ultima coreografata da Thierry Parmentier.
-
1996-1999 Partecipa alle produzioni della compagnia di danza contemporanea “Officina Danza” di Padova diretta da Laura Pulin. Tourné in Italia e Francia.
-
1999-2001 Danza nella compagnia Alboreà di Mara Terzi. Tourné in Giappone (tra cui Bunka Kaikan di Tokyo e Festival Hall di Osaka e Kobe) Slovenia, Svizzera, Italia. Teatro Donizetti di Bergamo (artista ospite: Miguel Angel Espino).
-
2004-2011 Artista stabile della Tanzcompanie “Flamencos en route”, partecipa a tutte le produzioni sia come assistente che come ballerina solista, con collaborazioni del coreografo Joaquin Ruiz e della cantaora Carmen Linares. Tourné in Svizzera, Germania,Turchia, Egitto.
-
2004/2008 Artista invitata al Festival di Avenches (Svizzera) nelle opere “Carmen” e “La Traviata” in ruolo di Solista con il baritono Renato Bruson e la soprano Patrizia Ciofi.
-
2006 Danza nella Compagnia “Ballet Flamenco José Greco” Tourné in Italia.
-
2007-2012 Collabora con il Comune di Padova portando in scena propri spettacoli di flamenco durante le rassegne “Notturni d’Arte”(artisti ospiti: José Merino e Eloy Aguilar). Con il danzatore Juri Roverato promuove un progetto che prevede la fusione del Flamenco con la Danceability. Con la coreografa Caterina di Napoli prepara “Alma”, uno spettacolo che fonde la poesia, il flamenco e la danza contemporanea.
-
2009-2011 Solista nella compagnia di José Moro, negli spettacoli “Don Quijote, el soñador” e “Carmen” con la regia del Maestro Giuseppe Carbone in tourné in Italia, tra cui Festival di Vignale, La Versiliana, Teatro Coccia di Novara, Teatro Sociale di Mantova, Teatro Alighieri di Ravenna, Taormina Arte Teatro Greco.
-
2012 -2013 Impartisce lezioni e laboratori in Italia e Svizzera. È direttrice artistica dell’Associazione Culturale Duendarte con sede a Padova, con la quale organizza corsi di formazione, stage internazionali con maestri provenienti dalla Spagna, viaggi culturali, spettacoli e collaborazioni con istituti scolastici.
-
2013 Nuova produzione teatrale: “Tiempo” con il ballerino Rubén Martín.
Direttrice e danzatrice solista nel Gran Galà del Flamenco, promosso dall’ Estate Carrarese di Padova, presso il Castello Carrarese.
Workshop coreografico “Flamencobolero” con la compagnia Estévez-Paños a Cordoba (Spagna).
PER INFORMAZIONI & ISCRIZIONI :
MARTA ROVERATO, Associazione DUENDARTE
www.duendarte.com
info@duendarte.com
tel. 348 2734952
DANZA INDIANA BHARATANATYAM
Il teatro-danza dell’India vanta origini antiche e si è sviluppato nei secoli in seno alle ricche tradizioni artistiche e spirituali dell’India (poesia, musica, iconografia e yoga). Ricodificata nella sua forma attuale agli inizi del XX secolo, la danza bharatanatyam è oggi diffusa e apprezzata internazionalmente. Lo stile si distingue per la perfetta geometria delle linee, la ricchezza ritmica e la raffinata mimica del volto.
IL CORSO offre un’introduzione allo studio della teoria, alla tecnica e al repertorio tradizionale della danza classica bharatanatyam. La graduale acquisizione di competenze tecniche favorirà una maggiore consapevolezza corporea; mentre il lavoro sul gesto/intenzione potrà stimolare lo sviluppo di nuove abilità espressive .
LIVELLO PRINCIPIANTI : Esercizi propedeutici informati dalle discipline dello yoga e pilates. Studio sistematico degli adavu (unità fondamentali di movimento) e della tecnica. Introduzione al linguaggio mimico-gestuale (abhinaya) della danza bharatanatyam.
LIVELLO INTERMEDI : Approfondimento delle tecnica e dell’abhinaya. Studio di alcune coreografie del repertorio tradizionale del bharatanatyam. Studio del linguaggio ritmico (tala, nattuvangam) applicato alla danza.
MARIANNA BIADENE
(danza classica indiana e contemporanea) - Inizia la formazione in danza bharatanatyam presso la Fondazione Cini di Venezia con i maestri Savitri Nair e di C.V. Chandrasekhar (1999). Trascorre lunghi periodi di studio in India, perfezionandosi sotto la guida di Ambika Buch e Pushpa Shankar, docenti presso la prestigiosa accademia di danza Kalakshetra Foundation (Chennai). Nel 2001 si trasferisce in Inghilterra per continuare la formazione a livello professionale. Tra il 2001-2004 studia danza contemporanea al The Place School of Contemporary Dance e danza bharatanatyam presso l’istituto Bharatiya Vidya Bhavan. A Londra studia con i maestri Prakash Yadagudde (Bhavan Centre), Anusha Subramanyam (Beeja Dance Company) e Stella Uppal-Subbiah (Sankalpam). Parallelamente, si avvicina allo studio del kathak sotto la guida di Nirupama & Rajendra (Abhinava Dance Company) e di Sushma Metha. Approfondisce la formazione con periodici soggiorni di studio in India, con i maestri Bragha Bessell e Sitarama Sharma. In Europa frequenta masterclass e seminari con maestri di fama internazionale: C.V. Chandrasekhar, N.S. Jayalakshmi, Smt. Radha, Meena Raman. Dal 2004 - 2008 lavora nella Beeja Dance Company di Anusha Subramanyam (U.K.), presentando spettacoli nel Regno Unito e all’estero. Partecipa a Festival nazionali e internazionali come danzatrice solista e in collaborazioni artistiche con compagnie di danza e musica indiana, danza contemporanea e teatro. Nel 2007 presenta la produzione Shankara in una tournee nazionale con Anusha Subramanyam, Pushkala Gopal, Sri Prathap e Kartik Raghunathan. Dal 2008 collabora con la compagnia Moksha (U.K.), presentando il repertorio scenico di Rabindranath Tagore nei circuiti teatrali europei (Shapmochon nel 2008-09, Gitanjali nel 2011, Voices of Monsoon nel 2011). Parallelamente all’attività artistica, da alcuni anni svolge attività di insegnamento presso scuole e istituti privati nel Regno Unito e in Italia. Nel 2012 e 2013 è direttrice artistica di NATYAKALA, rassegna dedicata alle arti sceniche indiane organizzata con il sostegno del Comune di Venezia. Associa l’attività di danzatrice alla ricerca sulle arti e la cultura indiana (danza, iconografia, yoga e musica). Nel 2011 è curatrice e traduttrice di Lo Specchio del Gesto di A.K. Coomaraswamy (CasadeiLibri edizioni).
PER INFORMAZIONI & ISCRIZIONI :
MARIANNA BIADENE , Associazione GAMAKA
mariannabiadene.blogspot.com
email : marbiad@yahoo.co.uk
tel. 0039 – 346.596.00.83